Posizione di tiro delle freccette
Esiste soltanto
una posizione adeguata: piede destro avanti (piede sinistro per
i mancini) che sorregge il peso del corpo. Guarda le immagini
per capire meglio la posizione corretta.
![]() |
![]() |
Questa è la posizione che devi prendere
quando guardi il bersaglio su cui tirare. Quando miri metti l'obiettivo,
le freccette e l'occhio in una linea. Quando lanci le freccette
dovresti provare a mettere il sistema di 3 leve del braccio in
un piano di 2 dimensioni per ridurre il margine di errore eliminando
i movimenti del braccio che tendono all'esterno. In questo modo
viene tutto più naturale, cosa che non potresti ottenere
mettendo entrambi i piedi sulla linea di tiro.
La posizione ottimale è quella dove le spalle e i piedi
formano un angolo di 90° col bersaglio per freccette, ma tale
posizione per molti è altamente scomoda e quindi si deve
trovare un compromesso.
L'ANGOLO DELLE SPALLE: esso definisce la posizione. Dovresti provare
ad arrivare il più possibile vicino ai 90 gradi perfetti,
ma sicuramente non sarà molto comodo. L'angolo adeguato
comincia da circa 50 - 80 gradi e devi trovare un valore fisso
entro questo raggio in base alla tua preferenza.
L'ANGOLO DEI PIEDI: questo angolo segue semplicemente l'angolo
delle spalle, altrimenti cadrai sicuramente sul pavimento :)
BILANCIAMENTO
In ogni momento del movimento di tiro dovrai rimanere perfettamente
equilibrato, senza spostare il peso avanti mentre lanci o chinandoti
sulle ginocchia durante il caricamento.
DISTRIBUZIONE DEL PESO: il tuo peso pricipalmente poggierà
sul tuo piede avanti (piede di posizione), mentre il piede dietro
(piede dell'equilibrio), ti servirà per appoggiarti quanto
basta per mantenere l'equilibrio. Presta bene attenzione a non
muoverti durante le fasi di lancio delle freccette e cerca di
rimanere sempre nella stessa posizione.
INCLINAZIONE IN AVANTI: ovviamente più ti chinerai in avanti
e più vicino sarai al bersaglio per freccette, ma l'alta
inclinazione ti renderà anche più instabile e sarà
così più alto il rischio che tu sia impreciso. Cerca
di trovare una giusta inclinazione in modo da non crearti problemi
di instabilità e soprattutto di schiena, dato che una posizione
sbagliata potrebbe anche significare uno sforzo innaturale per
la tua spina dorsale che potrebbe trasformarsi in mal di schiena
cronico.
EQUILIBRIO: l'equilibrio dipende tutto dal piede dietro che non
deve appoggiare per intero ma solamente con la punta. Staccarlo
da terra durante il tiro non è corretto, anche se molti
professionisti lo fanno, tu cerca comunque di mantenerlo fisso
al pavimento.
SCHIENA E BUSTO: durante la fase di tiro il tuo corpo non si deve
assolutamente muovere, ad esclusione dei due giunti mobili del
braccio. Non curvare la schiena, mantieni il tuo corpo immobile
e muovi solamente il braccio.
In conclusione la posizione di tiro è un aspetto molto
importante quanto difficile da applicare, ma ti consigliamo di
fare molta attenzione.